Illustratori e fumettisti

FRANCESCO CORLI

Francesco Corli (classe 1994) è un illustratore e artista ferrarese. Ha collaborato con l’associazione “AIC” Emilia Romagna, realizzando le illustrazioni per la fiaba “Storia di Blu”. Nel 2018 ha illustrato la fiaba “Una luce nel buio” (Argentodorato Editore). Per l’agenzia Officina Meningi ha realizzato il gioco “Paranormal Research”. Nel 2020 disegna la locandina e le illustrazioni per il film “Dentro”, di Alessandro Rocca (DestinationFilm production). Nel 2023 pubblica per Cart Gallery il libro illustrato “Alice nel paese delle meraviglie”. Nel 2024 realizza una storia breve a fumetti per “Ossigeno”, un progetto editoriale pubblicato da Nutsforlife.

GIULIA VINCITORIO

Classe 1989, nata e cresciuta in Puglia, si diploma a Napoli in illustrazione e scultura tradizionale presso la scuola internazionale di comics. Innamorata da sempre del cinema e del disegno in tutte le sue forme nasce come illustratrice ma trova la sua dimensione ideale nel mondo dell’animazione, lavorando come visual development artist e character designer presso studi di produzione cinematografica e per la televisione.
Non ha mai smesso, però, di coltivare la sua passione per l’illustrazione.

LINDA SORRENTI

Linda Sorrenti è storica dell’arte e illustratrice. Lavora alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dove si è
occupata di fruizione, didattica, cura di eventi, progetti per l’inclusione. Attualmente si interessa di catalogazione e tutela del patrimonio librario. Ha partecipato a collettive in Italia e all’estero tra le quali l’esposizione Internazionale del Collage a Varsavia nel 2020. Ha realizzato le illustrazioni per Luoghi introvabili, pubblicato da Barta Edizioni nel 2023.

MAURO DE LUCA

Mauro De Luca, artista romano. Diplomato all’Accademia di Belle Arti
di Roma. Illustratore, pittore, scenografo, disegnatore di fumetti.
Insegna illustrazione e tecniche pittoriche tradizionali e digitali presso
la Scuola Romana dei Fumetti. Con la Scenotecnica Euroscena e gli studi cinematografici di Cinecittà progetta e realizza scenografie, storyboards e costumi. Dal 2005 collabora, per la realizzazione di Storie a fumetti, con le case editrici francesi: “Les humanoides associes”, “Soleil”, “Le Lombard”, “Glenat”, “Delcourt”. Parallelamente ha esposto in mostre personali e collettive con una propria produzione artistica.

AUSONIA

Ausonia, fumettista, fotografo, pittore e illustratore. Tra le opere pubblicate ricordiamo “Pinocchio: storia di un bambino” (Pavesio, 2007), cupa rivisitazione del romanzo di Collodi e “Interni – o la miserevole vita di uno scrittore di successo” (001 Edizioni, 2018). Dal 2022 è Direttore Artistico della sede fiorentina della Scuola Internazionale di Comics. Nel 2018 inizia il suo nuovo lavoro come character and environment designer per l’industria dei videogame e contemporaneamente lavora al suo bestiario: un picture book totalmente autoprodotto. Attualmente sta lavorando a una nuova avventura di Dylan Dog (Sergio Bonelli Editore), di cui cura storia e disegni.

FEDERICO PERRONE

Federico Perrone, classe 1998, diplomatosi in arti figurative al “liceo artistico Carlo Levi” di Matera. Frequenta la scuola di fumetto “Grafite” a Taranto. L’esordio avviene in edicola con la realizzazione dei volumi 2,3,4 e 5 “Racconti dal Derryleng” (bugs comics). Successivamente si occupa di uno speciale Heavy Bone e Zartana (Heavy Comics). Nel 2023 esce la sua prima graphic novel, edita Ottocervo,”La Fame”, lo spin off di Kalya “Galdor” e la copertina dello speciale Samuel Stern “Generi”.

LOPUTYN

Jessica “Loputyn” Cioffi, vive e lavora a Brescia. Nel 2017 pubblica il fumetto dedicato alle streghe “Francis”. In seguito escono diverse raccolte delle sue illustrazioni, tra cui Aether, dedicata ai 4 elementi naturali. Illustra la copertina del n°19 di Dylan Dog Color Fest e diversi volumi illustrati: “Japanese Tales” (Hop Edizion), “Alice nel paese delle meraviglie” (Rebelle Edizioni) all’interno della collana “Le favole di Loputyn”. Sei opere del volume sono state esposte nella mostra “Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi”, a Monza e alla LGallery di Hiroshima, Giappone.
I volumi di Loputyn sono pubblicati in Spagna e Francia.

MASSIMILIANO FREZZATO

Massimiliano Frezzato (Torino, 1967) tra i più apprezzati artisti italiani. Nel 1996 pubblica il primo volume della saga I custodi del Maser, pubblicata in diversi paesi nel mondo. Tra le sue opere: Tour de France e Too much fantasy on Motherflower (Pavesio), Memories of sand (Editions Mosquito). Per Lavieri ha illustrato Il gatto stregato, Cappuccetto Rosso, Peter Pan, Pinocchio, L’Uomo Albero, La barca volante, La città delle cose dimenticate, Gatto stregato, Cappuccetto Rosso, Peter Pan, Pinocchio, L’Uomo Albero, La barca volante, La città delle cose dimenticate e Il gatto sfigato, La Guida del Tamarro. Nel 2022 esce il primo dei tre volumi autoprodotti Eropinocchio.

DIANA NANEVA

Diana Naneva, di Varna, Bulgaria, conosciuta anche come Functional Neighbour, è un’illustratrice con la passione per i fumetti.
Ha pubblicato in Bulgaria 2 libri a fumetti: “Escape Season”, “The Ghost Instrumentarium” e due libri di poesie illustrate: “Year of Branches”
e “Regrets and Recreations”. Nel corso degli anni ha lavorato con lo sceneggiatore Danny Djeljosevic per “Final Derby”, “Big F*cking Hammer”, “A Desire You Cannot Fathom” di Colin Cheney, “Guardian of the Forest” scritto da Robert Mediavilla, “Rasputina” scritto da Darmon Richter e “Sleeping Beauties” di IDW Publishing come copertinista.

GIANLUCA GAROFALO

Gianluca Garofalo, illustratore, classe ’68. Nel 2000 gli viene assegnata la copertina del catalogo ILLUSTRATORS EXHIBITION della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. Ha fondato lo studio di progetti editoriali, agenzia e scuola di illustrazione C.atWork Agency. Lavora con editori in tutto il mondo, come: Soleil Prod, Hoepli, Giunti, Mondadori, Rizzoli, Salani, Gruppo Editoriale De Agostini, Helbling Languages, Pearson, Oxford University Press, Dorling Kindersley, Fernleigh Publishing, Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani, Ravensburger, Il Castoro, Il Battello a Vapore, Bonnier Carlsen, Editions Pocket Jeunesse, Siphano Picture Book, Lavieri.

MARGA BIAZZI “BLACKBANSHEE”

Marga “BlackBanshee” Biazzi è un’illustratrice e fumettista del milanese, attiva dal 2000. Dal 2006 collabora con le case editrici, italiane ed estere, in qualità di illustratrice per l’infanzia.
Da sempre innamorata dei fumetti, inizia a cimentarsi in quest’arte e dal 2014 si aggira per le fiere dei fumetti proponendo le sue auto produzioni. Dal 2022 inizia a collaborare con Lo Scarabeo, ReBelle Edizioni e Vertigo Syndrome.

LAURA MENIS

Laura Menis è nata a Montebelluna nel 1996. Si è laureata in fumetto nel 2019 presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e nel 2022 ha completato il master in illustrazione presso l’ISIA di Urbino. Nel 2018 è stata selezionata per la mostra degli illustratori della Children Book Fair di Bologna. È la fondatrice del collettivo indipendente Collettivo Canederli, con il quale stampa fumetti dal 2017. Quando non lavora, le piace perdersi tra le campagne alla ricerca di belle impressioni e nuvole.

LA TRAM

La Tram da sempre cerca di conciliare il suo lavoro nel sociale con quello di disegnatrice: si laurea in Relazioni Internazionali e si diploma alla Scuola Comix di Napoli, e lavora per anni sia nella cooperazione che come grafica per le ONG. Tra i suoi lavori a fumetti “La Prima bomba” (Feltrinelli) e “Fai Rumore” (Il Castoro). Collabora come illustratrice con Linus, Jacobin, l’Espresso, Salani. È co-fondatrice del collettivo Moleste. Insegna Teoria del Colore alla The Sign Comics&Arts Academy.

DANIJEL ŽEŽELJ

Danijel Žeželj è un fumettista, animatore, illustratore e pittore. È autore di venticinque graphic novel e otto cortometraggi di animazione. Il suo lavoro è stato pubblicato da DC Comics, Marvel, Dark Horse, Heavy Metal, Image, Glénat, Dargaud, Eris Edizioni, The New York Times, Harper’s Magazine. Dal 1997 ha realizzato una serie di performance multimediali unendo la pittura e musica dal vivo, presentata in Europa e negli Stati Uniti.

GIORGIO CARPINTERI

Dal ’78 collabora con “Il Mago”, Frigidaire, Linus e Alter Alter. Ha pubblicato in Usa, Germania, Francia, Spagna, Grecia, etc., e realizzato campagne pubblicitarie e spot commercial per vari prodotti (Piaggio, Batida). Dal ‘86 lavora come Art-director e autore per la RAI. Poi Art-Director della società di produzione “theBlogTV”, per cui crea circa 50 format per Broadcast come: Disney-Channel, Rai5, Rai2, NatGeo, Discovery Real time. Dal 2016 torna a disegnare fumetti, dipingere e illustrare.

FRANCESCA GHERMANDI

Francesca Ghermandi è nata a Bologna. Le sue storie a fumetti e illustrazioni sono state pubblicate da riviste italiane e straniere a partire dalla metà degli anni ’80. Tra queste Frigidaire, Echo des Savanes, Comic Art, Zero Zero, Il Manifesto, La Repubblica e Internazionale. Ha realizzato diversi libri a fumetti tra cui “Pasticca”, “The Wipeout”, “Hiawata Pete”, “Grenuord”, “Cronache dalla Palude”, “Un’estate a Tombstone”. Con il suo ultimo fumetto “I Misteri dell’Oceano Intergalattico” (Eris, 2023) si è aggiudicata al Treviso Comic Book Festival il premio “Carlo Boscarato 2023” come miglior fumetto italiano.

ANDREA SCOPPETTA

Andrea Scoppetta vive e lavora tra Napoli e Roma. Collabora come illustratore per le case editrice Lavieri, Tunuè, Giunti, BeccoGiallo, Renoir e altre. Dal 2013 al 2016 collabora come character design in Disney/Pixar e progetta i personaggi per la serie “Real life”. Concept artist pubblicitario Ferrarelle, Carne Montana e Kinder Ferrero. Capo character designer per Al/one Production per il film “Trash e la piramide magica”. Nel 2021 fonda insieme a Gian Luca Maconi la casa editrice Tentacle.

CHIARA RAIMONDI

Chiara Raimondi, classe ‘96, studia Linguaggi del Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Su sceneggiatura di Giuseppe Andreozzi disegna “L’Agente Segreto” (Shockdom) e con Camilla Trainini realizza “Rigoni Stern” (Beccogiallo). Partecipa agli antologici “Clessidra II” (Attaccapanni Press) e “Piccolo Atlante della Valle” (Comma22). Lavora per Mondadori, Pearson e Corriere della Sera. I suoi ultimi fumetti sono “Mémoires d’Alexandrie” (Ankama Editions) e “Vittoria Colonna”, sceneggiato da Giovanni Chiarini (Kleiner Flug).

LUCA ZONTINI

Luca Zontini vive e lavora a Parma. Dagli anni ’90 lavora come illustratore freelance in ambito editoriale per l’Italia e per l’estero. Alcune tra le sue collaborazioni negli anni: Granata Press, Hobby&Work, Edizioni Panini, Wyrd Edizioni, Upper Deck, Lucca Comics and Games, Salani Editore, Wizards of the Coast (Magic the Gathering ), Blizzard Entertainment ( World of Warcraft, Hearthstone ), Sergio Bonelli Editore.

BARBARA BALDI

Fumettista, illustratrice, diplomata all’Accademia Disney di Milano nel 2000. Colorista di fumetti e di libri per il mercato europeo e americano Pixar e Disney. “Lucenera” è il suo primo graphic novel, (Oblomov, 2017). “Ada” è il suo secondo graphic novel, (Oblomov, 2018). Premio Micheluzzi come migliore disegnatrice Napoli Comicon 2018 (libro Lucenera). Premio Gran Guinigi come migliore disegnatrice Lucca Comics & Games 2018 (libro Lucenera). Premio Artémisia 2020 (libro Ada). Attualmente lavora su “Temporali estivi”, graphic novel per l’editore Steinkis.

MANUEL FIOR

Manuele Fior è un fumettista e illustratore le cui opere sono pubblicate in tutta Europa e negli Stati Uniti, tradotte in più di 10 lingue. Ha vinto tutti i premi più prestigiosi: il Fauve d’or al festival di Angoulême, il premio Micheluzzi al Napoli Comicon, il Gran Guinigi e Yellow Kid al Lucca Comics and Games, il premio Inkpot al San Diego Comic-Con, il Romics d’oro al Romics Festival.

CATERINA COSTA

Caterina Costa, conosciuta anche come Cheit.jpg, è una giovane illustratrice e fumettista di 23 anni. Laureata in Illustrazione e animazione, la sua specialità è il fumetto: le sue storie si incentrano sul tema della salute mentale, con l’obiettivo di farci sentire meno soli parlando delle emozioni in modo sincero e trasparente.Ha pubblicato due libri con la casa editrice BeccoGiallo: “Io, i miei mostri e me” presentato a Lucca 2021 e “Tutte le cose che non posso dirti” presentato a Lucca 2023.

ANDREA SERIO

Andrea Serio è nato a Carrara nel 1973.Illustratore e fumettista, da vent’anni dedito alla tecnica della matita colorata, ha partecipato a importanti manifestazioni nazionali e internazionali. Tra le sue collaborazioni: Google, Einaudi, Feltrinelli, L’Obs, La Revue Dessinée, Bayard, Laterza, Mondadori, La Stampa, Linus, IED. Premio Boscarato 2022 per la Migliore Copertina e Migliore Illustratore 2022 per ArtTribune. È Direttore artistico e docente della Scuola Internazionale di Comics di Torino.

ALESSIO LO MANTO

Nell’estate del 2012, ventenne, scopre il mondo del fumetto e del graphic journalism leggendo Joe Sacco. Dopo una laurea in Scienze Politiche si diploma presso Grafite – Scuola di fumetto e illustrazione, a Bari. Pubblica su STORMI, Oblò, Antifa!nzine, Internazionale, La Revue Dessinée Italia. Con Sara Dellabella pubblica “St.Louis – Il coraggio di un capitano”, per Round Robin editrice.

GIULIO RINCIONE

Classe 1990, fumettista e illustratore siciliano.
Dal 2014 collabora con la casa editrice Shockdom sui volumi “Noumeno”, “Paranoiae”, “Paperi”, “Vite di Carta”, “Condusse Me” e “Il cuore della Città”. Collabora inoltre con Sergio Bonelli Editore su Dylan Dog e con altri editori come Marsilio, edizioni Inkiostro, Acheron books e con realtà internazionali come Treyarch, Marvel e Disney America. È docente presso la scuola Internazionale di comics di Roma e la scuola del fumetto di Palermo.

CINZIA GHIGLIANO

È stata una delle prime fumettiste donne in Italia. In questa veste ha collaborato con importanti testate, come Linus, Corto Maltese, Amica e il Corriere dei Piccoli, conseguendo premi prestigiosi come lo “Yellow Kid” a Lucca Comics e l“Andersen” per la divulgazione scientifica.
Contemporaneamente si è dedicata all’illustrazione, in particolare nell’editoria per ragazzi, lavorando per le principali case editrici italiane, sempre con grande successo, testimoniato dai premi “Gigante delle Langhe” e “Caran D’Ache”. Nel 2021 ha ricevuto il premio Rodari alla carriera.

HELENA MASELLIS

Nata nel ‘94 e cresciuta in Brasile, dove aveva intenzione di lavorare in un settore completamente diverso. Attualmente collabora con diverse realtà internazionali e italiane per la produzione di fumetti e film.
Tra i suoi collaboratori ci sono Caurette Editions, Lucky Red, Image Comics, Editions Dupuis, Sergio Bonelli Editore, RAI e Boom!Studios.

FELLOW FLORA

Stefano, TheTree e Fellow Flora spirarono nel 6024. Stefano nacque nel 1989, in provincia. La sua carriera di visual artist fu una corsa a ostacoli. TheTree comparve nel 2015. Autodidatta e maestro dell’improvvisazione, lavorò come scultore e foto-illustratore. Fellow Flora germogliò nel terribile 2020, in risposta a un evento tragico. Desiderosa di vivere saturissime avventure, fu un’esploratrice. Curiosamente, oltre alla morte i tre spartirono gli stessi abiti, specialmente quelli appariscenti.

LUCRÈCE

Lucrezia Buganè, con lo pseudonimo Lucrèce, lavora come illustratrice. Dal 2014 ha pubblicato libri con diverse case editrici tra le quali Mondadori, Il Battello a Vapore, Lavieri, Hop edizioni e Minerva. Ha illustrato per varie realtà editoriali come CrunchEd, Manticora, Edizioni Strane Cose e per importanti festival come Bologna Medicina, Cesena Comics & Stories, Circolo della Musica di Rivoli e Appennini in Circo. Dal 2018 è tra i docenti dei corsi organizzati da Officina dell’Arte di Bologna.

OTTO GABOS

Otto Gabos è autore di romanzi, fumetti e illustrazioni dal 1985. Ha fatto parte dei principali movimenti artistici del fumetto italiano, ha pubblicato con i maggiori editori e vinto diversi premi di settore. Coordina il corso di Fumetto e illustrazione all’Accademia di belle Arti di Bologna.

FABIO RAMIRO ROSSIN

Fabio Ramiro Rossin, nato a Torino nel 1983, nel 2007 consegue il diploma in tecniche dell’animazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha lavorato come animatore, montatore e background artist, su progetti di serie e lungometraggi, e in ambito editoriale come fumettista, curatore e illustratore. Insegna tecniche dell’animazione e storyboard presso Naba (Nuova Accademia di Belle Arti) e IED, e ambientazione presso la Scuola Internazionale di Comics

DAVID BACTER

David Bacter nasce nel 2012. Bè, no, non ha 10 anni, nella vita precedente si divertiva a fare il pittore con lo “pseudonimo” Davide Avogadro. In questo periodo ha fatto un po’ di fumetti: “Children”, “Bacter hell”, “Storie tristi”, “Testone”, “Geena wringher”, “ Mister fish” solo per citarne alcuni. Ha illustrato libri, pubblicato con riviste e libri e fatto mostre. Nell’attesa che esca “Tutta colpa dei supereroi” per I’ “In your face comics” sta preparando una grande festa per il suo decennale a cui siete tutti invitati.

GRETA XELLA

Greta Xella, di età e ubicazione ignote. Da svariati anni sta cercando di ottenere la residenza nell’amigdala di Jodorowsky e nel mentre continua la sua lotta alla maledizione del segno perpetuo, una condizione abbastanza comune per la quale se non disegni niente per un tot di tempo, la tua vita finisce. Ossessionata dalla psicologia, dal misticismo e dalle luci di natale, le è stato suggerito da sé stessa che sarebbe stato terapeutico iniziare a scrivere delle storie, in cui far convergere tutta la bile maniacale che la possiede e trasformarla in qualcosa di positivo.

PAOLO CASTALDI

Paolo Castaldi si è imposto con la graphic novel “Diego Armando Maradona” (BeccoGiallo, 2012) e le sue opere sono pubblicate in oltre dieci paesi del mondo. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Zlatan” (2018), “L’Ora X, una storia di lotta continua” (2019, soggetto di Erri de Luca), “La Buona Novella” (2020, testi originali di Fabrizio de André) e “11 luglio 1982”. Collabora attivamente con varie riviste a fumetti, tra cui Linus e La Revue Dessinée Italia.

GABRIELE BENEFICO

Tarantino, classe 1980, insegnante e illustratore. Ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Vive due anni a Berlino dove realizza il progetto “in Between” ed espone per Pictoplasma con “Character Selfie”. Vincitore del Lucca Project Contest 2012 con “Delitto d’Autunno”, tra il 2017 e 2019 pubblica “Le indagini di André Dupin” con Lavieri ed. e “Basquiat about life” per Nicola Pesce Editore. Nel 2020 collabora con la rivista Prisma.

CLAUDIO LOSGHI

Claudio “Losghi” Ranieri: criminale di basso rango e sedicente disegnatore. Nasce nel 1981 a Bari. Comincia a disegnare da quando riesce a tenere una matita in mano. Non smette più. C’abbiamo provato in tutti i modi a farlo smettere. Oh Niente.

LUCA MERLI

Nato a Cortona il 26/09/84, dopo gli studi classici frequenta la Scuola Internazionale di Comics di Firenze e da quasi 20 anni lavora nel campo del fumetto, collaborando sia come colorista che come disegnatore con case editrici francesi quali Soleil, Glenat, Delcourt, Casterman, americane come Aftershock Comics e italiane quali Panini e Disney Italia.

PIERO ANGELINI

«Nel 1971 la “RAI” in occasione della messa in onda del Pinocchio di Comencini, indisse un concorso di disegno. Bisognava mandare delle illustrazioni ispirate alla serie televisiva. I più belli, erano premiati con dei giocattoli. Io facevo la seconda elementare e mi misi a fare disegni per tutti i bambini del mio condominio, quasi tutti ricevettero il loro premio ed io riscossi, in cambio, una grande quantità di figurine e biglie di vetro… Capii che con il disegno ci si poteva campare».

MATTEO ALEMANNO

Disegnatore di fumetti, illustratore, lavora da oltre vent’anni nel mondo dell’illustrazione e del fumetto, collaborando con le più importanti case editrici belghe, francesi e italiane. Autore di illustrazioni per giochi e di pitture a trompe- l’oeil per design d’interni. Ha lavorato con case editrici quali, Dargaud, Futuropolis, Dupuis, Glénat, Einaudi Ragazzi, Mondadori Scuola, Norma Editorial, PaniniComics, Nona Arte e altre. Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e presso la Scuola Internazionale di Comics di Padova.

LORENA CANOTTIERE

Lorena Canottiere è autrice di fumetti e illustratrice. Pubblica in Italia, Francia, Spagna, Germania, Inghilterra e Cile. Ha collaborato con riviste quali Internazionale, La Lettura de il Corriere della Sera, TuttoLibri, ANIMAls, Slowfood, il Corrierino, Schizzo Presenta, Mondo Naif, Focus Junior. I suoi ultimi libri a fumetto sono “Verdad” con cui vince il Gran Prix Artemisia 2018, “Salvo imprevisti” e “Bella ciao” a cui viene assegnato il Premio Speciale Andersen 2021.

FABIO SANTOMAURO

Fabio Santomauro, in arte “Fabbio” è un illustratore e animatore freelance. Diplomato in Cinema d’Animazione, ha pubblicato numerosi albi illustrati sia in Italia che all’estero. Uno dei suoi lavori più importanti sono le illustrazioni per i reparti di Pediatria dell’ospedale Gemelli a Roma. “La città che sussurrò” edito da Giuntina Editore, ha ricevuto ottime critiche, tra cui due recensioni sul «New York Times» e ha vinto il prestigioso premio Andersen come “Miglior libro §/9 anni” del 2015.

LELIO BONACCORSO

Fumettista ed illustratore siciliano, Lelio Bonaccorso è coautore con Marco Rizzo di varie opere tra cui “Salvezza”, “Peppino Impastato un giullare contro la mafia”. Ha collaborato inoltre con Marvel, DC comics, Panini, Bonelli, Feltrinelli, Disney. Ha pubblicato per quotidiani quali La Repubblica, il Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport, L’Unità, Wired. I suoi lavori sono stati pubblicati anche in : Spagna, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Usa, Canada, America Latina, Polonia.

SQUAZ (PASQUALE TODISCO)

Nato a Taranto nel 1970, ha pubblicato illustrazioni e fumetti su alcune delle maggiori riviste italiane (Rolling Stone, Internazionale, Linus, La Lettura del Corriere della Sera). È autore di diversi graphic-novels tra i quali “Pandemonio”, “Minus Habens”, “Le 5 fasi”, “L’Eredità”, “Tutte Le Ossessioni di Vietar” e “La Soffitta” (in coppia con AkaB), “Sarò Breve”, un’antologia di storie brevi che copre 20 anni di attività. Il suo ultimo volume a fumetti è “Mingus”, su testi di Flavio Massarutto (Coconino Press). È docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Milano.

GRAZIA LA PADULA

Fumettista e illustratrice, dal 2009 pubblica in Francia con le case editrici Paquet, BdMusic, Marmaille & Compagnie, Félès. Tra i graphic novel che illustra, “Les échos invisibles”, “Le jardin d’hiver” e “Le chapeau mystérieux de Mr.Pinon” (Paquet) tradotti in vari Paesi. In Italia collabora con Tunué, Linus, Corriere della Sera, Beccogiallo, TINALS. Di prossima uscita un fumetto per Glénat. È docente di fumetto allo IED e alla Scuola Internazionale di Comics di Roma.

THOMAS CAMPI

Thomas ha cominciato la sua carriera nel 1999 quando inizia a disegnare la serie Julia per Sergio Bonelli Editore. Nel 2010 comincia la sua collaborazione con Vincent Zabus col quale realizza sei libri tra cui Macaroni!, Magritte- Questa non è una biografia. Trasferitosi a Sydney, Thomas, in collaborazione con Julian Voloj ai testi, illustra il graphic novel “Joe Shuster”. Ha appena terminato un libro con Zabus ed è al lavoro sulla nuova graphic novel che verrà pubblicata da Dargaud.

ALESSIO FORTUNATO

Nasce a Trossingen, in Germania. Si diploma all’accademia di Belle Arti di Bari, discutendo una tesi sul Cinema Espressionista Tedesco. Nel 1995 vince il concorso per giovani disegnatori di Expocomics di Bari e due anni dopo entra nello staff regolare di “Lazarus Ledd”, fumetto di punta della Star Comics. Nel 2003 diventa parte del team di disegnatori di “John Doe” edito da Eura Editoriale. Per le Edizioni Arcadia disegna nel 2007 l’albo di esordio di “Maisha”, con i testi di Francesco Matteuzzi. Dal 2010 fa parte dello staff dei disegnatori di Dampyr.

SIMONE PRISCO

«La mia passione per il disegno diventa studio della tradizione pittorica e dell’incisione all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Da subito inizio collaborazioni con diverse menti creative del panorama partenopeo, realizzando numerose campagne pubblicitarie per diversi marchi nazionali e internazionali come Samsung, ENI, Telepass e altri. Nel 2008 come disegnatore lavoro al cortometraggio animato Honda: The dreams come true. Nel 2014 nasce il sodalizio tra me e la casa editrice Douglas edizioni».

SAPO (LUCA SAPONTI)

«Nasco nel 1985 a Firenze. Dopo 21 anni e un paio di corsi di fumetto, firmo i miei primi contratti con la Francia come colorista con Soleil (Akron) e disegnatore con Claire de Lune (Loumyx) e Dargaud (Pleine Lune). Nel 2014 approdo con il colore anche in Italia lavorando con Panini (Highway to Hell) e Bonelli (Orfani, Mister No revolution, Zardo e altri). Nel 2020 vinco due premi importanti per il mio lavoro di colorazione: Premio “Coco” per “La via della Spada” e premio “Boscarato” per Zardo».

LAURA SCARPA

Venezia 1957. Dal 1978 autrice di fumetti, illustratrice, docente di fumetto, poi editor, blogger e autrice di vari saggi e manuali di fumetto, oltre che di graphic novel. Ha fondato la prima scuola europea di fumetto online ed è presidente dell’Associazione Culturale ComicOut, che comprende la Scuola di Fumetto Online e l’omonima casa editrice.

ARCANGELO SARACINO

«Laureato all’Accademia di Belle Arti di Lecce, città dove mi sono formato, parallelamente all’attività di web designer, porto avanti una mia personale ricerca artistica, che spazia dagli ambiti più tradizionali (pittura e illustrazione), a quelli più contemporanei (arte digitale, su iPad o Mac). Amo sperimentare stili diversi ed esplorare nuove tecniche per esprimere al meglio il mio lavoro».

GIANFRANCO VITTI

Nato a Taranto, classe 75, laureato in pittura, nel 2012 vince il Lucca Project Contest con “Delitto d’autunno” e nel 2014 il Premio Nuvolette come autore esordiente. È il creatore del personaggio Andrè Dupin investigatore privato italo-francese nella Taranto degli anni cinquanta, edito da Lavieri Edizioni.
Di prossima uscita “Montmartre” sempre per Lavieri e una biografia su Sylvia Plath per Lisciani editore. Tiene corsi di fumetto e acquerello, tecnica che predilige.

GIUSEPPE BALESTRA

Giuseppe Balestra è un illustratore italiano nato a Roma nell’Ottobre 1991 e residente in Puglia. Lavora usando inchiostri con tecniche di tratteggio e puntinismo e colore digitale. Ispirato da un certo tipo di letteratura e cinema ama creare illustrazioni “melanconiche, misteriose e poetiche” in cui l’oscurità delle ombre si pone in contrasto alla luce. Produce illustrazioni per diversi progetti artistici cartacei e online come libri, artbook, fumetti e poster, in Europa e negli USA.

LINDA AQUARO

Pugliese d’origine, Linda Aquaro vive e lavora a Roma da circa vent’anni. Parallelamente all’attività di architetto, porta avanti una sua personale ricerca artistica, che spazia in diversi ambiti, dai più tradizionali (pittura e incisione), ai più contemporanei (digitale). Collabora nell’ambito dell’illustrazione con piccole realtà editoriali editrici indipendenti, come Carie Letterarie, L’Ircocervo, CrunchEd, l’InquietoMag e Settepiani.

MARISA VESTITA

Nata a Taranto nel 1975 studia pittura all’Accademia di Belle Arti di Lecce e grafica presso l’Istituto Europeo del Design di Milano. Nel 2002 inizia le sue prime collaborazioni come illustratrice collaborando con le riviste nazionali Gioia, Grazia, Linus e altre. Ad oggi ha lavorato con diversi editori italiani per la realizzazione di albi illustrati, libri scolastici e libri- gioco. I suoi libri sono pubblicati in diverse lingue.

NICOLA SAMMARCO

Regista, storyboard artist e fumettista. Cresciuto in Disney Company come layout artist su Tinkerbell, è entrato nel mondo dell’animazione prendendo parte come story artist alla produzione de “Il Grinch” della Universal Studios (Illumination) a Parigi, a Madrid per The SPA Studios (Netflix) su Klaus, e come freelancer per Aardman studios. Suoi i layout della graphic novel di “Alla Ricerca di Dory” della Pixar, edita da Panini Editore. Attualmente lavora come autore unico per la Glenat sul suo progetto Muran, come story artist per Jim Capobianco sul film “The Inventor” e alla regia della sua serie animata “Nicopò” prodotta da Nasse Animation Studio di cui è fondatore.

GIAN MARCO DE FRANCISCO

Architetto, fumettista tarantino, ha al suo attivo diversi graphic novel: “Baudelaire” Lisciani Comics, “Charlotte Salomon” in Italia da BeccoGIallo e da Ponent Mon per la Spagna, Stati Uniti, Inghilterra e Australia segnalato dal critico internazionale Paul Gravett, tra i 24 migliori fumetti sul mercato anglosassone 2020, “Ragazzi di scorta” BeccoGiallo, “Nostra madre Renata Fonte” 001 Edizioni, “Un caso di stalking” Edizioni Voilier e il fumetto “Da grande” Edizioni Lilliput.

ANDRES MOSSA

Come disegnatore ha realizzato “Hockey Karma” scritto da Howard Shapiro per la Animal Media Group e “I Tre Moschettieri” Glenat – Le Monde – Mondadori. Come autore ha pubblicato insieme a Micaela Tangorra e Tommaso Bennato Mystic Hearth (1 e 2). Come illustratore le sue opere sono pubblicate sul sito di Orson Scott Card. A giugno 2019 ha avuto un gravissimo ictus cerebrale a cui è sopravvissuto grazie alla diagnosi e immediate cure. Con la riabilitazione neurocognitiva dopo essere rimasto fermo per alcuni mesi ha ripreso a lavorare.

ONOFRIO CATACCHIO

Dal 1987 ha pubblicato fumetti, sceneggiature, illustrazioni e copertine. Ha sceneggiato e illustrato i racconti di Coliandro di Carlo Lucarelli e La ballata del Corazza di Wu Ming 2. Con Luigi Bernardi il volume Fantomax, non temerai altro male. Per la Sergio Bonelli Editore ha realizzato episodi di Nathan Never e Mercurio Loi, scritto e disegnato il volume La Mano Nera dedicato a Joe Petrosino. Per Centauria Libri il biographic novel Pollock Confidential. Insegna Arte del Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

SEBASTIANO VILELLA

Sebastiano Vilella si occupa di fumetto e illustrazione. Ha inventato personaggi come il Commissario Grimaldi e il MiticOperaio e pubblicato le sue storie su importanti riviste e pubblicazioni specializzate. È autore di originali romanzi grafici dedicati a grandi personaggi del mondo dell’arte. Tra i titoli più recenti figurano : De Chirico, Interno metafisico con biscotti. Requiem per due c… L’armadio di Satie. Friedrich, lo sguardo infinito.

FRANCESCA COSANTI

Illustratrice e visual artist, lavora per l’editoria e per la pubblicità, collaborando con associazioni, agenzie e aziende italiane e straniere. Le sue tavole sono state le copertine di eventi italiani e internazionali, libri per bambini, e storie illustrate. All’attivo ha diverse pubblicazioni con: White Star Kids, Kalimat Grp, Al-Hadaek Grp, Pataki Publishers, Aracari Verlag. I suoi lavori e le sue passioni sono su francescacosanti.com.

Scarica e stampa
il calendario Serveco 2025

SCARICA